Usa il cellulare come telecomando: ecco come funziona
I cellulari ormai non sono più solo dispositivi di comunicazione. Servono come fotocamera, navigatore, console di gioco e anche come telecomando. Che tu voglia accendere la TV, regolare il volume della musica o abbassare le luci, con lo smartphone è semplicissimo.
Ti mostriamo come trasformare il tuo cellulare in un telecomando versatile, dalla TV al sistema di domotica.
Il cellulare come telecomando: ecco le possibilità
Gli smartphone possono diventare telecomandi in modi molto diversi, a seconda del dispositivo, della tecnologia e delle preferenze personali. Ma non tutti i metodi sono adatti a tutti gli scopi.
In questa sezione scoprirai quali sono le possibilità tecniche, quali requisiti devono essere soddisfatti e perché il cellulare può essere una soluzione intelligente come telecomando universale.
Infrarossi vs. Wi-Fi: cosa ti serve
Ci sono due tecnologie principali che permettono di controllare i dispositivi tramite cellulare: infrarossi (IR) e Wi-Fi/Bluetooth.
Infrarossi: funzionano in modo simile ai telecomandi classici. Alcuni smartphone, soprattutto quelli asiatici come Xiaomi o Huawei, hanno un blaster IR integrato. Questo permette di controllare molti dispositivi più vecchi senza connessione a Internet.
Wi-Fi/Bluetooth: questo metodo è standard nei dispositivi moderni. Il presupposto è che il cellulare e il dispositivo finale siano collegati alla stessa rete. Molte smart TV, streaming box e sistemi smart home utilizzano Wi-Fi o Bluetooth per il controllo tramite app.
Requisiti a seconda del dispositivo e del produttore
Perché tutto funzioni, deve soddisfare alcune condizioni:
- Il dispositivo deve essere compatibile con l'app: non tutti i televisori o impianti possono essere controllati tramite app. Controlla se il tuo dispositivo supporta questa funzione.
- Rete comune: il cellulare e il dispositivo devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi.
- Software aggiornato: il software deve essere aggiornato sia sul cellulare che sul dispositivo da controllare.
Vantaggi: un telecomando per tutto
Con lo smartphone come telecomando universale hai tutto in un unico posto. Non dovrai più cercare il telecomando giusto! Potrai invece controllare tutto comodamente dal display, spesso anche con funzioni aggiuntive come il comando vocale, il touchpad o l'anteprima dei programmi. Molte app offrono inoltre una panoramica e una guida utente migliori rispetto ai telecomandi tradizionali.
Quali dispositivi puoi controllare con il cellulare?
Non solo la TV può essere controllata con il cellulare, ma anche molti altri dispositivi domestici:
TV e set-top box: i modelli più comuni di Samsung, LG, Sony, Panasonic e altri possono essere controllati tramite app dedicate o universali.
Dispositivi di streaming: Amazon Fire TV, Google Chromecast, Apple TV e Roku offrono app native per il controllo tramite cellulare.
Componenti per la casa intelligente: sistemi di illuminazione come Philips Hue, controlli per il riscaldamento (ad es. Tado°, Netatmo), tapparelle, videocitofoni e persino macchine da caffè intelligenti possono essere regolati tramite app.
Impianti musicali e altoparlanti: i sistemi Wi-Fi e Bluetooth (ad es. Sonos, Bose, Teufel) rispondono ai comandi dello smartphone.
PC e console: con app aggiuntive puoi controllare il tuo PC o usare Xbox e PlayStation come centro multimediale.
Il controllo centralizzato tramite smartphone rende la tua casa più smart e la tua vita quotidiana più comoda.
Vantaggi e svantaggi del controllo remoto tramite cellulare
Per quanto pratico sia il controllo tramite smartphone, questo non offre solo vantaggi. Oltre ai principali punti di forza, è importante menzionare anche i possibili svantaggi o le limitazioni.
Vantaggi:
Ti serve solo un dispositivo: il tuo cellulare.
Il controllo è solitamente più intuitivo e flessibile.
Hai funzioni extra come timer, routine o comando vocale.
Funziona anche da lontano tramite Wi-Fi.
Svantaggi:
Il consumo della batteria aumenta, soprattutto se usi molto il dispositivo.
Alcune funzioni sono disponibili solo con una connessione Wi-Fi stabile.
Se i dispositivi non sono compatibili, serve il classico telecomando.
Non si possono escludere problemi di privacy con le app collegate al cloud.
Configurare il cellulare come telecomando è di solito veloce, basta sapere come fare. Qui ti mostriamo passo dopo passo come impostare il tuo smartphone a seconda del modello e del produttore e quali app ti possono aiutare.
Controllare la TV Samsung con il cellulare
1° passo: se vuoi usare il cellulare come telecomando Samsung, scarica l'app SmartThings dal Google Play Store o dall'Apple App Store.
2° passo: assicurati che sia il tuo smartphone che la TV Samsung siano connessi alla stessa rete Wi-Fi.
3° passo: apri l'app, tocca "Aggiungi dispositivo" e seleziona la tua TV dall'elenco.
4° passo: conferma il codice di connessione visualizzato sul televisore.
Ora puoi cambiare canale, regolare il volume e persino avviare app, tutto direttamente dal tuo smartphone.
LG, Sony & Co.
Anche altri produttori offrono la propria app per usare il cellulare come telecomando:
LG ThinQ: per TV LG prodotti dal 2018 con webOS.
Sony TV SideView: super utile per i modelli Sony Bravia.
Panasonic TV Remote: supporta molti modelli dal 2012 in poi.
La configurazione e il funzionamento sono per lo più simili: installa l'app, connettiti al Wi-Fi, seleziona il dispositivo, accoppialo e il gioco è fatto.
App universali per telecomandi
Se hai tanti dispositivi diversi o non vuoi usare app specifiche per ogni produttore, puoi provare app universali come queste:
Sure Universal Remote: supporta IR e Wi-Fi, molto facile da usare.
Mi Remote (Xiaomi): funziona bene con molti televisori e dispositivi audio.
Unified Remote: perfetta per controllare PC e laptop.
Queste app sono spesso gratis, ma offrono funzioni extra nella versione premium.
Non dimenticare la sicurezza e la protezione dei dati
Nonostante tutta la comodità, l’utilizzo di app di controllo remoto presenta anche dei rischi. Se vuoi controllare la TV con il cellulare, fai attenzione a questi punti:
Assegna le autorizzazioni alle app con attenzione: un'app di controllo remoto non ha per forza bisogno di accedere ai tuoi contatti o alla tua posizione.
Wi-Fi sicuro: usa la crittografia (WPA2 o WPA3) e cambia regolarmente la password del Wi-Fi.
Aggiorna spesso i tuoi dispositivi smart: le falle di sicurezza nei componenti della smart home possono essere un punto debole per gli hacker.
Controlla attentamente i servizi cloud: molte app salvano i dati degli utenti nel cloud; scopri dove e come vengono elaborati.
Suggerimento extra: usa una rete Wi-Fi a parte per i tuoi dispositivi smart home. In questo modo proteggerai meglio i tuoi dati sensibili.
Conclusione
È super pratico usare il cellulare come telecomando. Che tu voglia accendere la TV, abbassare le luci o avviare la tua playlist preferita, con l'app giusta hai tutto sotto controllo.
Ciò che serve è una buona preparazione e un po' di dimestichezza con la tecnologia. A quel punto, nulla potrà più ostacolare il tuo comfort digitale e potrai controllare tutto tramite un'unità di comando centrale e mobile: il tuo smartphone.