Close
Riconoscere le frodi telefoniche e reagire correttamente
Frodi telefoniche: cosa fare con le chiamate sospette?

Le frodi telefoniche non sono più un fenomeno marginale: sempre più spesso i criminali cercano di ottenere dati sensibili o addirittura pagamenti diretti in denaro attraverso il telefono. I truffatori si affidano a trucchi psicologici, tecnologie all'avanguardia e spesso all'inesperienza o all'insicurezza delle loro vittime.

Non importa quanto tu sia esperto di tecnologia o prudente, chiunque può essere vittima di una truffa.

In questa guida scoprirai:

- Come funziona la frode telefonica

- Come riconoscere le chiamate sospette

- Cosa fare in caso di emergenza

- Come proteggersi in modo sostenibile


Che cos'è la frode telefonica?

Per frode telefonica si intendono i tentativi fraudolenti di ottenere informazioni personali, denaro o dati di accesso dalle vittime tramite una telefonata. Esiste un'ampia gamma di metodi, ecco i più comuni:

Truffe tipiche:

- Frode di call center: si ricevono chiamate che sembrano provenire da banche, autorità o società di assistenza. Gli interlocutori appaiono cordiali ma decisi e fanno pressione per ottenere informazioni riservate.

- Falsi agenti di polizia: i truffatori fingono di essere la polizia e ti avvertono di presunti furti o frodi bancarie, con l'obiettivo di convincerti a consegnare oggetti di valore o a effettuare un bonifico.

- Truffa all'assistenza Microsoft: "Il vostro computer è infetto!". I truffatori cercano di convincervi a installare programmi di manutenzione remota per rubare i dati o estorcere in seguito un riscatto.

- Truffa del concorso a premi: si presume che abbia vinto un'auto o un viaggio, ma solo se paghi in anticipo le tasse o le imposte.

- Trucco del nipote e del parente: i truffatori fingono di essere nipoti o altri parenti che si trovano in una situazione di emergenza e hanno urgente bisogno di denaro.

- Chiamate ping: il telefono squilla solo brevemente. I tentativi di richiamata al numero internazionale visualizzato possono comportare costi elevati.

L'obiettivo di questi metodi:

- Furto di dati: le informazioni personali, come le password o i dati bancari, vengono intercettate.

- Perdite finanziarie: direttamente attraverso trasferimenti o indirettamente attraverso addebiti fraudolenti.

- Ricatto: viene richiesto un riscatto se un programma dannoso viene installato sul computer.

- Furto di identità: i dati personali vengono utilizzati in modo improprio per altri reati.


Come si riconosce una telefonata truffaldina?

Sebbene i truffatori stiano diventando sempre più professionali, ci sono dei tipici segnali di allarme che ti aiuteranno a riconoscere questi attacchi in una fase iniziale.

Fai attenzione ai seguenti segnali:

- Chiamate non richieste: devi essere particolarmente scettico nei confronti di contatti spontanei da parte di banche, Microsoft, polizia o organizzatori di concorsi.

- Pressione e allarmismo: "Agisci subito!", "Altrimenti perderai i tuoi soldi!". Lo stress e la paura dovrebbero offuscare il tuo giudizio.

- Pressione sul tempo: non si deve avere il tempo di pensare o di fare domande.

- Minacce: i criminali spesso affermano che si corre un grosso rischio se non si collabora.

- Richieste di pagamento insolite: pagamenti in carte regalo (ad es. Google Play, Amazon), criptovalute o trasferimenti a conti esteri.

- Storie complicate: più la storia è contorta, più è probabile che si tratti di un tentativo di frode.

- Gergo tecnico: i truffatori amano utilizzare termini tecnici informatici per fingere di essere esperti.

Formulazioni tipiche:

- "Il suo account è stato compromesso. Per favore, aiutaci a indagare!".

- "È necessario autorizzare con urgenza la manutenzione remota del computer".

- "Congratulazioni! Hai vinto, paga solo la tassa di elaborazione".

Scenari esemplari:

- Truffa dell'assistenza: si riceve una chiamata da una presunta hotline Microsoft. L'interlocutore sostiene che sul tuo computer sono stati trovati dei virus e ti chiede di scaricare un software.

- Trucco della polizia: chi chiama si presenta come agente di polizia e ti avverte della presenza di ladri nel tuo quartiere. I tuoi oggetti di valore sono presumibilmente a rischio e devono essere consegnati "temporaneamente".

Ricorda: nessuna azienda o autorità rispettabile chiederà dati sensibili o pagamenti al telefono!


Frodi telefoniche

Frodi telefoniche: cosa fare in caso di emergenza?

Se ricevi una chiamata sospetta, segui i seguenti passi:

1. riaggancia

- Rimani educato ma fermo.

- Non discutere.

- Più breve è la conversazione, meno informazioni possono raccogliere i truffatori.

2. non divulgare alcun dato

- Non fornire password, PIN, coordinate bancarie o dati della carta d'identità.

- Le organizzazioni affidabili non chiedono mai tali informazioni al telefono.

3. annota il numero e la cronologia delle conversazioni

- Se possibile, salva il numero.

- Annota i dettagli, come l'ora, il nome di chi ha chiamato e il contenuto della chiamata.

- Queste informazioni aiutano la polizia o il provider a rintracciare il reato in un secondo momento.

4. nega l'accesso al dispositivo

- Non consentire la manutenzione remota.

- Non cliccare su alcun link e non aprire alcun file sconosciuto.

5. rimani psicologicamente saldi

- Non lasciarti manipolare dalla paura o dall'adulazione.

- I truffatori sono professionisti della conversazione addestrati: fidati del tuo istinto.

Se non sei sicuro: interrompi la chiamata, riaggancia e chiama il numero ufficiale dell'autorità o della società.

Segnalate alla polizia le frodi telefoniche

Dove posso segnalare le telefonate truffa?

Quanto più rapidamente vengono segnalati i tentativi di frode, tanto meglio si può indagare e prevenire:

- Polizia: presentarsi a una stazione di polizia o a un servizio di vigilanza online.

- Centro di consulenza per i consumatori: informazioni e assistenza per le chiamate fraudolente.

- Centro di segnalazione per la criminalità informatica (NCSC): www.ncsc.admin.ch

- Con il tuo operatore telefonico: molti operatori offrono linee telefoniche dirette (ad esempio, TalkTalk Support) e moduli online per segnalare e bloccare i numeri fraudolenti.

- Utilizza applicazioni come Truecaller o Hiya per segnalare direttamente i numeri spam e avvertire gli altri utenti.

Come proteggersi da future telefonate truffa

Una protezione costante aiuta a prevenire le frodi telefoniche fin dall'inizio. A tal fine sono disponibili diverse misure.

Misure tecniche:

- Bloccare i numeri: bloccare i numeri sospetti direttamente sullo smartphone o sul router.

- Non è presente nella rubrica telefonica: imposta la voce come "non pubblica".

- Utilizza le applicazioni di blocco delle chiamate: programmi come Truecaller, Clever Dialer o le applicazioni di blocco delle chiamate del provider rilevano e bloccano automaticamente lo spam.

- Attiva i filtri antispam dei gestori di telefonia mobile: molti gestori offrono una protezione gratuita.

Regole di comportamento:

- Non rispondere a numeri internazionali sconosciuti: soprattutto per le chiamate molto brevi ("ping call").

- Nessun pagamento al telefono: le aziende affidabili non richiedono pagamenti o codici al telefono.

- Diffidenza come comportamento standard: soprattutto nel caso di chiamate inaspettate che richiedono un'azione urgente.

- Sensibilizza chi ti circonda: i parenti più anziani e le persone meno esperte di tecnologia sono spesso i bersagli preferiti; educali ai trucchi più importanti.

Conclusione: mantenere la calma e chiedere aiuto

Le frodi telefoniche possono colpire chiunque: giovani o anziani, cauti o esperti di tecnologia. La cosa più importante è mantenere la calma, non lasciarsi mettere sotto pressione e non fornire alcuna informazione.

In sintesi:

- Riattacca immediatamente in caso di sospetto

- Non divulgare informazioni personali

- Segnala costantemente le chiamate sospette

- Utilizza misure tecniche di protezione

- Sensibilizza chi ti circonda

E ricorda: chiedere aiuto non è un segno di debolezza. È meglio segnalare un caso sospetto che non farlo: non proteggi solo te stesso, ma anche gli altri.